Schema riassuntivo Tirocinio - Area Ingegneria INFORMAZIONE
- Durata
- Nota importante per l'azienda che compila il progetto e F.A.Q Aziende
- Documenti da compilare
- Documenti di riferimento e F.A.Q.
- Quando svolgere tirocinio/internato
- Scegliere l'azienda
- Tutor aziendale e didattico
- Come compilare i documenti e a chi consegnarli
- Valutazione del tirocinio
- Collegare il tirocinio alla tesi di laurea magistrale o all'elaborato finale di laurea
Tirocinio esterno o aziendale |
Tirocinio interno |
|
Come collegare il tirocinio alla prova finale? |
Nella maggioranza dei casi è collegato alla tesi magistrale/elaborato finale di laurea triennale quindi il tutor didattico del tirocinio può rivestire anche il ruolo di relatore. Nota: se sono iscritto alla laurea triennale e al momento della scelta del piano di studi al III anno ho scelto internato e voglio modificare tale scelta in tirocinio o viceversa basta comunicarlo all'Ufficio carriera tramite il portale sos.unife.it
|
|
![]() |
Nota bene: nel caso di tirocinio aziendale attivato tramite Progetto formativo Almalaurea inserire SEMPRE: - numero crediti del tirocinio (e.g. laurea triennale 6 o 3) i crediti possono essere collegati alla prova finale - Nella descrizione del progetto formativo => specificare la durata del tirocinio. Se si collega il tirocinio alla prova finale specificare SEMPRE nella descrizione del progetto formativo che si richiede la copertura assicurativa per per un periodo pari a CFU tirocinio + cfu prova finale (e.g. 6 cfu tirocinio + 3 cfu prova finale = periodo pari a 225 ore; LM 12 crediti tirocinio + 12 crediti prova finale = periodo pari a 600 ore) - nome del tutor didattico/relatore del progetto: inserire SEMPRE nella descrizione del progetto formativo il nome del tutor didattico / relatore, ovvero del docente con cui si è concordato il progetto e che lo seguirà nel suo svolgimento |
|
|
Al momento della compilazione del progetto formativo nel campo testuale di descrizione degli obiettivi del tirocinio l'azienda occorre specifichi: - nel caso di tirocinio collegato alla tesi di laurea che si chiede copertura assicurativa per un periodo pari al periodo di tirocinio e sviluppo progetto tesi di laurea - il nome del tutor didattico/relatore del progetto di tirocinio che sarà indicato dallo studente all'azienda, nel menu a tendina infatti troveranno unicamente il nome del delegato ai tirocini per Corso di studio che non sempre coincide con il tutor didattico/relatore |
|
alcuni esempi: 1) 6 cfu di tirocinio: monte ore 6x25=150 ore quando il tirocinio è collegato alla tesi magistrale o all'attività per l'elaborato finale di laurea triennale: esempio 2) LT 3 cfu di tirocinio + 3 cfu di prova finale: monte ore pari a 6x25=150 ore 3) LM 12 cfu di tirocinio + 12 cfu di prova finale: monte ore pari a 24x25=600 ore |
||
Documenti da compilare |
FAQ sulle procedure |
- Form online per coloro che svolgono l'internato presso i laboratori, gli uffici del Dipartimento - NB: gli studenti che svolgono attività presso i Laboratori del Dipartimento di Ingegneria sono tenuti anche a svolgere la procedura richiesta dal Dipartimento per la Sicurezza - Modulo solo per coloro che effettuano internati presso Centri quali l'Ufficio Reti e Sistemi o ALTRI DIPARTIMENTI |
Servono a: |
estendere la copertura assicurativa dello studente alle attività svolte in una sede diversa dagli spazi del corso di laurea. In caso di infortunio: https://www.unife.it/it/studiare/diritti/infortuni |
estendere la copertura assicurativa dello studente alle attività specifiche del laboratorio In caso di infortunio: https://www.unife.it/it/studiare/diritti/infortuni |
Essendo nella maggior parte dei casi legato alla tesi magistrale o all'elaborato finale di laurea triennale, si può svolgere all'ultimo anno di corso come previsto dal piano di studi | ||
Scegliere l'azienda: |
|
|
Soggetti coinvolti, oltre allo studente |
|
|
Tutor aziendale e tutor didattico |
Solitamente sono due figure distinte.
|
|
Come compilare i documenti e a chi consegnarli |
4. alla fine del tirocinio, prendere contatto con il docente tutore che valuta il progetto attribuendo un voto in trentesimi o l'idoneità
|
|
Alcune indicazioni sui campi da compilare |
Data di inizio e fine del periodo in azienda: è bene indicare un intervallo di tempo tale da consentire di svolgere tutte le ore e da tener conto di eventuali imprevisti (assenze per malattia, per esami...)
|
|
Valutazione del Tirocinio |
Al termine del tirocinio è possibile compilare il questionario di valutazione del tirocinio e far compilare il questionario di valutazione del tirocinante al tutor aziendale se non si sono compilati già i questionari previsti da procedura AlmaLaurea
NOTA BENE per tirocini attivati con ALMALAUREA: Nel caso si sia utilizzata la procedura del Progetto formativo: il tutor aziendale e lo studente dovranno compilare un questionario di valutazione del tirocinio previsti dalla procedura online. Lo studente dovrà compilare e successivamente scaricare dall'area riservata di Almalaurea i questionari di valutazione del tirocinio compilati e inviarli al tutor didattico. Vedi FAQ http://www.unife.it/it/x-te/tirocini/tirocini-curricolari/faq-tirocini In entrambe i casi: alla fine del tirocinio il docente tutor didattico del tirocinio verifica il tirocinio e verbalizza sul libretto (online) il voto relativo ai crediti di tirocinio. |
Alla fine del tirocinio il docente tutor didattico del tirocinio interno verifica il tirocinio e verbalizza sul libretto (online e cartaceo) il voto relativo ai crediti di tirocinio.
|
IMPORTANTE |
Per gli studenti di: - laurea triennale: il tutor didattico deve essere un docente del settore ING-INF/ Tutor didattico per gli iscritti a:
|
|
Alternative | Tirocinio interno | Tirocinio aziendale |