Schema riassuntivo Tirocinio - Area Ingegneria CIVILE
- Durata
- IMPORTANTE
- Assicurazione
- Quando si svolge il tirocinio
- Come scelgo l'azienda
- Tutor aziendale e didattico, Referente per il tirocinio
- Alcune indicazioni sui campi da compilare
- Valutazione
- Alternative
- Tirocinio interno
N.B. Docente verbalizzante dei tirocini di triennale e magistrale: prof. Alberto Pellegrinelli
Tirocinio esterno o aziendale |
|
Documenti necessari |
Importante: Il Progetto Formativo dovrà essere inserito in piattaforma da parte dell'Azienda/Ente almeno 15 GIORNI prima della data di inizio del tirocinio. ATTENZIONE: Durante o al termine del tirocinio lo studente redige una breve relazione/monografia sulla base degli accordi con il tutor didattico che illustri l’attività svolta durante il tirocinio. |
|
|
Può essere collegato alla tesi? | si, ma non è una regola. Alla fine del tirocinio lo studente potrà, insieme al tutor didattico, lavorare ad un approfondimento delle tematiche affrontate durante il tirocinio ai fini dell'elaborazione della tesi. |
Numero di ore pari a NUMERO DI CREDITI x 25 (1 credito è pari a 25 ore), esempi:
|
|
Le modalità di svolgimento del tirocinio sono di volta in volta definite dal docente tutor didattico, scelto dallo studente; a sua volta il tutor didattico le comunica ad una commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio per la definitiva approvazione.
Il referente di questa commissione è il Prof. Alberto Pellegrinelli, Referente di Area delegato dal Consiglio del Corso di Studi.
Perciò, prima di iniziare, occorre:
Durante o al termine del tirocinio lo studente redige una breve relazione/monografia sulla base degli accordi con il tutor didattico che illustri l’attività svolta durante il tirocinio. Al termine del tirocinio:
|
|
Assicurazione |
La corretta compilazione di tutti i documenti di cui sopra garantisce la copertura assicurativa dello studente per le attività svolte durante il tirocinio. |
Di norma si svolge nell'ultimo anno di corso. | |
Come scelgo l'azienda: |
Si richiede che non intercorrano rapporti di parentela tra lo studente tirocinante e i referenti aziendali oltre che i proprietari/soci dell'azienda/studio ospitante. Non vengono riconosciute di attività svolte presso aziende/studi di famigliari del richiedente. |
Tutor aziendale e tutor didattico Referente per il Tirocinio |
Solitamente sono figure distinte.
|
Alcune indicazioni sui campi da compilare |
Data di inizio e fine del periodo in azienda: è bene indicare un intervallo di tempo tale da consentire di svolgere tutte le ore e da tener conto di eventuali imprevisti (assenze per malattia, per esami...)
|
Valutazione |
Alla fine del tirocinio il docente Referente di Area verifica il tirocinio e verbalizza sul libretto online la valutazione (voto o idoneità) relativo ai crediti di tirocinio. |
Alternative | Un Laboratorio tra quelli previsti nel piano di studi |
Tirocinio Interno |
Per il tirocinio interno è necessario prendere contatti direttamente con il Docente Referente di Area per il Tirocinio Regolamento del tirocinio Interno area ingegneria civile - scaricare e compilare, insieme con il tutor didattico, il modulo Comunicazione delle modalità ed inviarlo al prof. Alberto Pellegrinelli; - form online per coloro che svolgono l'internato presso i laboratori, gli uffici del Dipartimento NB: gli studenti che svolgono attività presso i Laboratori del Dipartimento di Ingegneria sono tenuti anche a svolgere la procedura richiesta dal Dipartimento per la Sicurezza Autovalutazione finale: form da compilare al termine del tirocinio interno
|