9 maggio 2024 - Premiazione delle vincitrici e dei vincitori del Concorso del CDE

Sono sette le studentesse e gli studenti dell'Università di Ferrara, dell'Istituto Tecnico Economico V. Bachelet e dell'Istituto di Istruzione Superiore G. Carducci di Ferrara che si sono aggiudicati il premio del Concorso “Europa: competenze per il futuro”, promosso dal Centro di Documentazione e Studi sull’Unione Europea (CDE) dell’Università di Ferrara, in collaborazione con la sezione di Ferrara del Movimento Federalista Europeo, l’Istituto di Storia Contemporanea ed Eurodesk del Comune di Ferrara.

Vincitrici e vincitori sono Sofia Cavallini dell'Istituto Tecnico Economico V. Bachelet di Ferrara, Giacomo Bonazza dell'Istituto di Istruzione Superiore G. Carducci di Ferrara (nella foto assieme ai compagni Nicolò Morari e Filippo Ferrozzi), Lucia Dichio (Economia UniFe), Giulia Lattarulo (Giurisprudenza UniFe), Omaima Ait Taleb Naser (Scienze della Comunicazione UniFe), Silvia Baraldi e Vanessa Reyna Montorsi (Scienze della formazione UniFe).

Per aggiudicarsi il premio studentesse e studenti hanno proposto elaborati scritti e grafici, sulle otto competenze per l’apprendimento permanente individuate nella Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018.

In palio un viaggio andata/ritorno in giornata a Roma per visitare il nuovo Centro Europa Experience dedicato a David Sassoli per scoprire come funziona l’Unione europea, come influisce sulla nostra vita quotidiana e come si può modellare il suo futuro.

La premiazione si è tenuta giovedì 9 maggio, giorno della Festa dell'Europa, al Dipartimento di Giurisprudenza di Unife, nell'ambito di un evento dedicato alla figura di Mario Albertini, filosofo e federalista europeo, e ha visto intervenire Evelina Lamma, Prorettrice Vicaria dell’Università di Ferrara, Silvia Borelli e Sophia Salmaso del Centro di Documentazione Europea di Unife, Paola Iannucci, Responsabile delle Biblioteche del Polo delle Scienze della società e dell'Uomo di Unife, Rossella Zadro e Luisa Trumellini del Movimento Federalista Europeo (MFE) e Donatella Sartori del punto locale Eurodesk del Comune di Ferrara.

“Nel giorno della Festa dell'Europa, questa premiazione è doppiamente importante e significativa - ha affermato la Prorettrice Vicaria di Unife Evelina Lamma - prima di tutto perché chiede a studentesse e studenti, da poco diciottenni, un fattivo contributo in termini di proposte e idee su tematiche importanti, che toccano inclusione, innovazione, e cittadinanza. In secondo luogo, ma non di minore importanza, perché la premiazione cade a ridosso delle elezioni del Parlamento Europeo, l'unica assemblea transnazionale al mondo eletta direttamente, quando noi cittadini dei 27 stati membri dell'unione eleggeremo 720 parlamentari europei. Non ultimo, la premiazione è, non a caso, in concomitanza con l'iniziativa dedicata al filosofo e politico Mario Albertini, antesignano del federalismo europeo".

“Da un paio d'anni, il Centro di Documentazione Europea ha deciso di lanciare un concorso su tematiche connesse al processo di integrazione europea – ha proseguito Silvia Borelli, Direttrice del CDE di Unife. L'iniziativa intende sviluppare la riflessione di studentesse e studenti dell'Università di Ferrara, degli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado e dei Centri di formazione professionale su questioni di centrale importanza per l'Unione. La riflessione dovrebbe favorire la conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee, obiettivo quest'anno particolarmente rilevante in vista delle elezioni europee”.

“L’idea di questo concorso nasce nell'ambito di un progetto della rete nazionale dei Centri di Documentazione Europea sull'Anno europeo delle competenze, realizzato con la collaborazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Lo scopo del progetto era quello di coinvolgere i giovani invitandoli a esprimere la propria opinione su come migliorare l'acquisizione delle competenze, per incoraggiarli a diventare cittadini europei attivi e consapevoli”, ha commentato Sophia Salmaso, referente del CDE di Unife.

Dopo la premiazione Paola Iannucci ha introdotto la sessione dedicata a Mario Albertini, presentando la recente donazione da parte del MFE-sezione di Ferrara dell'opera che raccoglie in 9 volumi tutti i suoi scritti (Mario Albertini, Tutti gli scritti, a cura di Nicoletta Mosconi, Il Mulino)  e ripercorrendo la storia della Biblioteca del CDE e della sua integrazione nella Biblioteca di Giurisprudenza, dove è collocata la pubblicazione.

Rossella Zadro ha poi introdotto la figura di Mario Albertini, proiettando anche un prezioso filmato d'archivio, e Luisa Trumellini, Segretaria generale del MFE, che ha avuto la fortuna di collaborare con Albertini in gioventù, ha tracciato un ritratto del filosofo e federalista e ne ha illustrato il pensiero.

Rassegna stampa:

Unife

Telestense

Estense.com

Piattaforma L'Europa in Emilia-Romagna

Facebook del CDE

Instagram del CDE