Materiali e processi innovativi
Seminari orientati alla scoperta di materiali e tecnologie di nuova generazione, di processi e metodologie che caratterizzano il furo della società. Verranno affrontate tematiche legate ai materiali innovativi, alla sostituzione dei materiali plastici e ai processi di trasformazione e di calcolo necessari allo sviluppo della società e delle aziende del futuro.
Metalli intelligenti: proprietà e applicazioni delle leghe a memoria di forma NiTi
Le leghe a memoria di forma NiTi sono leghe metalliche che, a fronte di stimoli esterni di tipo termico o meccanico, possono manifestare i due peculiari comportamenti della memoria di forma e della superelasticità. Questi ultimi possono essere ad esempio sfruttati in molte applicazioni industriali, biomedicali, aerospaziali e per la realizzazione di dispositivi antisismici. I partecipanti al seminario, oltre ad apprendere alcuni aspetti teorici che sono alla base delle proprietà delle leghe NiTi, avranno l'opportunità di apprezzare e provare dal vivo entrambi gli effetti a memoria di forma e superelastico, nonché di vedere alcuni prototipi sviluppati in questi ultimi anni presso il Dipartimento di Ingegneria.
È possibile un futuro senza plastica?
In questo intervento verrà affrontato il tema controverso dell’utilizzo di questo materiale nella vita di tutti i giorni e nelle applicazioni più performanti. I polimeri di nuova generazione possono essere veramente la risposta agli evidenti problemi di impatto ambientale di questo secolo?
Un viaggio tra le tecnologie per la trasformazione e la conservazione del cibo
Il seminario propone una panoramica degli effetti sul consumatore e sulla sua salute dei metodi e delle tecnologie più diffuse per la trasformazione e la conservazione. I processi di trattamento dei cibi servono per renderli sicuri per il consumo, prolungarne la durata e modificarne l’aspetto. In particolare verranno mostrati i processi termici applicati a cibi e pietanze nel loro viaggio verso il consumo finale. In base ai meccanismi di scambio di energia termica, questi processi cambiano diverse caratteristiche degli alimenti, quali colore, sapore e salubrità.
Una introduzione gentile all'ottimizzazione
In tanti momenti nel corso della nostra giornata prendiamo decisioni che sono guidate da un qualche criterio. Ad esempio, quando cerchiamo il cammino più breve verso la nostra destinazione, decidiamo cosa mettere nel bagaglio a mano di un volo aereo senza oltrepassare il limite di peso consentito, o scegliamo cosa mangiare a pranzo per seguire una alimentazione bilanciata a prova di budget.
Senza esserne del tutto consapevoli, in ciascuno dei casi citati stiamo "ottimizzando" una funzione obiettivo nel rispetto dei vincoli di ammissibilità.
Con l'aiuto di alcuni esempi scopriremo quali strumenti possiamo utilizzare per guidare le nostre scelte in modo che siano sempre quelle migliori.