Trinity College Dublin
Trinity College Dublin
sede: Dublino | ![]() |
---|
Studente: Lorenzo Mingazzi
Corso di laurea: LM Ingegneria Civile
- Cosa fare prima di partire:
- Livello di conoscenza della lingua necessario:
- Come ho trovato gli esami all’estero:
- La quotidianità oltre lo studio:
- Lo consigli perchè?
Informarsi sulle destinazioni erasmus del proprio corso di laurea, andando a selezionare la propria meta (preparando anche possibili alternative nel caso non si ottenga quella desiderata) sia in base alla città di destinazione sia in base ai corsi/materie di studio presenti nell'università ospitante. E' inoltre molto importante scrivere una lettera motivazionale valida, che faccia capire quanto effettuare un soggiorno erasmus sia uno step importante per la propria formazione universitaria. |
Ogni interazione con altre persone deve essere effettuata con la lingua della nazione in cui ci si trova (o al più in inglese), perciò è necessario sapere almeno le basi grammaticali della lingua straniera (o di inglese) per non avere problemi nella vita di tutti i giorni. |
Per quanto riguarda la mia esperienza, gli esami all'estero erano più semplici da preparare in quanto durante il corso venivano affrontate meno dimostrazioni teoriche ma molti più casi studio, con esercitazioni a cadenza settimanale sugli argomenti trattati. Seguendo le lezioni regolarmente, prepari la gran parte dell'esame in classe con le esercitazioni o attraverso laboratorio. D'altro canto però, tutti gli esami dell'anno accademico erano concentrati in un lasso di tempo di circa 2 settimane (la mia sessione di esami è iniziata il 3/05 ed è finita il 19/05). |
Nella vita di tutti i giorni non ho avuto problemi particolari (a parte avere dei coinquilini che non amavano particolarmente tenere pulita la cucina). La vita di tutti i giorni era più o meno la stessa, di giorno lezione in università e poi la sera si usciva con gli amici per bere qualcosa oppure si stava in casa per finire le relazioni da consegnare nei giorni successivi. |
E' un'esperienza unica, che difficilmente si riesce a fare dopo l'università, che permette di conoscere realtà accademiche e culturali diverse da quelle a cui siamo abituati. |