Connessioni e interazioni nell'era wireless
Seminari orientati alla scoperta di metodologie e tecniche per la gestione e la comunicazione dei dati. Verranno affrontate tematiche legate alla trasmissione dei dati, alla loro sicurezza e all’evoluzione dell’informatica del prossimo decennio.
Il wireless oltre le comunicazioni: localizzazione per l’industria del futuro e l'assistenza ai fragili
Il seminario presenta i più recenti sviluppi delle tecnologie wireless, con particolare riferimento alle reti di prossima generazione e agli ecosistemi che esse abilitano. Verranno trattati aspetti riguardanti: la comunicazione, la localizzazione (sia di target connessi che non), e il riconoscimento di attività. Inoltre, verrà fatto cenno al tema delle tecnologie quantistiche per comunicazione e sensing, che promettono prestazioni senza precedenti.
Big Data per Smart City e Industria 5.0
Al giorno d'oggi la capillare diffusione di sensori intelligenti e la digitalizzazione dei processi generano enormi moli di dati. L'analisi dei Big Data presenta interessantissime opportunità per ottimizzare l'uso delle risorse in molti settori (industriale, utility, scientifico, ecc.) e abilitare la Società 5.0. Allo stesso tempo, i Big Data presentano anche importanti sfide dai punti di vista metodologico, tecnologico e didattico, che i ricercatori sono chiamati ad affrontare. Questo intervento fornirà un'introduzione al mondo dei Big Data, anche tramite l'illustrazione di rilevanti casi d'uso.
Cybersecurity
Il processo di digitalizzazione dei servizi e delle informazioni deve essere affiancato ad una crescente consapevolezza da parte di tutti riguardo ai nuovi rischi che tale processo crea. In particolare è necessario adeguare i nostri comportamenti in Internet così da non fornire ai criminali un facile accesso alle nostre informazioni personali.
Il seminario mira a presentare le tipiche minacce della sicurezza in Internet e ad introdurre gli strumenti di difesa maggiormente adottati. A tal scopo verranno introdotti i concetti base della cybersecurity, analizzandone i principali obiettivi e le tipiche minacce, anche con esempi relativi al cosiddetto mercato della sicurezza.
La rivoluzione informatica del sistema industriale
L’adozione delle nuove tecnologie informatiche in campo manifatturiero è al centro della nuova rivoluzione industriale, chiamata industria 4.0, che sta profondamente cambiando il sistema industriale, in Italia e nel mondo. Il seminario descrive la nuova industria 4.0, presentandone gli ambiziosi obiettivi, e introduce le principali tecnologie informatiche che sono la spina dorsale di questa rivoluzione.
La fotonica: una tecnologia chiave “abiliatante” per il XXI secolo
La fotonica è la branca dell’ingegneria che studia i dispositivi per la generazione, trattamento, trasmissione e conversione dei segnali ottici (luce laser). Accanto alla micro- e nano-elettronica è definita fra le tecnologie chiave abilitanti dalla Commissione Europea (in inglese, key enabling technologies). Si tratta di una disciplina trasversale, che concilia la fisica classica e moderna. Trova applicazioni sempre nuove (dalle telecomunicazioni ai sensori, dalla spettroscopia all’accelerazione di particelle). Dopo un’introduzione sulla storia della disciplina e le sue applicazioni più recenti, nel seminario si presenteranno le attività di ricerca del laboratorio integrated optics and photonics (IOP) del Dipartimento di Ingegneria (DE), che riguardano l'elaborazione ottica dei segnali e la dinamica non-lineare in fibra ottica e circuiti fotonici.