Laboratori di Ingegneria per le scuole

Analisi e caratterizzazione dei consumi idrici (Civile-Ambientale)

Percorso di 4 ore, durante il quale gli studenti potranno apprendere i concetti di base dei sistemi acquedottistici e lavorare in gruppo per progettare, realizzare e collaudare un prototipo di sistema acquedottistico su piccola scala. Si affronteranno, inoltre, i temi dei consumi idrici a livello domestico e verranno illustrate le tecnologie oggi disponibili per il risparmio idrico. L’incontro si concluderà con un workshop sui metodi per la caratterizzazione dei consumi idrici di ogni dispositivo domestico (doccia, lavabo, lavatrice, ecc.) e con l’assegnazione di un’esercitazione che gli studenti potranno svolgere presso le proprie abitazioni. In virtù dell’analogia tematica, il laboratorio di Ingegneria Civile-Ambientale si presta a essere svolto in combinazione con il laboratorio “Analisi e caratterizzazione dei consumi elettrici” (Ingegneria Meccanica).

Analisi e caratterizzazione dei consumi elettrici (Meccanica)

Percorso di 4 ore, durante il quale gli studenti apprenderanno i concetti di base dei sistemi di produzione di energia elettrica, con particolare riferimento al caso studio della centrale termoelettrica di Ferrara. Si tratterà, inoltre, il tema dei consumi elettrici domestici in Italia e in Europa e si analizzerà l’impatto della pandemia da COVID-19 sui consumi elettrici. L’incontro si concluderà con un workshop sui metodi per la caratterizzazione dei consumi elettrici di ogni dispositivo domestico (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, ecc.) e con l’assegnazione di un’esercitazione che gli studenti potranno svolgere presso le proprie abitazioni. In virtù dell’analogia tematica, il laboratorio di Ingegneria Meccanica si presta a essere svolto in combinazione con il laboratorio “Analisi e caratterizzazione dei consumi idrici” (Ingegneria Civile-Ambientale).

Programmazione microcontrollori e robotica (Elettronica-Informatica)

Percorso di 8 ore (suddivise in due giornate) durante il quale gli studenti, anche senza basi informatiche, potranno apprendere le basi della programmazione di schede elettroniche per effettuare misure da sensori e controllare piccoli robot mobili, grazie a materiali e kit forniti dal Dipartimento.